
3) L'EUROPA MOTORE DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Occorre che le istituzioni europee promuovano non soltanto la lotta all’inflazione ma soprattutto lo sviluppo economico attraverso un piano di investimenti pubblici in infrastrutture e finanzino la nascita e lo sviluppo di imprese agricole, industriali, energetiche, tecnologiche di nuova creazione, con particolare impegno a favore dell’occupazione giovanile.
Approfittando dell’enorme liquidità immessa negli ultimi anni nel Sistema Monetario Internazionale dalle Banche Centrali di U.S.A. (per 85 MD$ mese) e Giappone (45 MD$ mese), la U.E. deve raccoglie le risorse finanziarie per alimentare il piano pluriennale di investimenti attraverso:
1- l’emissione di Eurobonds.
2- l’emissione di obbligazioni tramite la B.E.I (Banca Europea degli investimenti).
3- l’emissione di obbligazioni tramite il F.E.I. (Fondo Europeo degli Investimenti).